Crediti

Utenti e comunità
Per aver sostenuto le finalità e lo spirito di un coraggioso e innovativo progetto, lo Staff di Relifeme ringrazia tutta la comunità di utenti che hanno avuto, e che avranno in futuro, la volontà di partecipare e di lasciare il proprio segno.
Soluzioni software
Per lo sviluppo della piattaforma, Relifeme si è avvalsa di codice sorgente open source, reso liberamente disponibile da: Bootstrap, Cropper.js, Fancyapps, FFmpeg, Filepond, Google, Lamejs, Laravel, Leaflet, Linkify, MySQL, NGINX, Packery, Percona, PouchDB, Proxmox, RabbitMQ, RecordRTC, Redis, Select2, Spatie, Swiper, Tempus Dominus, Ubuntu.
Design e immagini
Per tutte le foto pubblicate sul sito istituzionale e sui profili social, Relifeme utilizza immagini acquistate su 123RF e liberamente disponibili su Unsplash e si è avvalsa della consulenza tecnica e artistica di Esplora, società Partner di Relifeme.
Localizzazione e mappe
Per il servizio di ricerca e visualizzazione delle carte geografiche di tutto il pianeta, Relifeme utilizza OpenStreetMap. In particolare: per la mappa generale dei LifeBook e per quelle dove gli utenti pubblicano contenuti e località.
Promozione e partecipazione
Per tutte le attività di comunicazione e condivisione, istituzionali e di tutti i suoi utenti, Relifeme si avvale dei social network e delle chat online: Facebook, Instagram, LinkedIn, QQ, X, WhatsApp, WeChat, YouTube.
Consulenze e servizi
Idee e risorse per la progettazione e lo sviluppo di Relifeme sono frutto della creatività del suo Autore e della professionalità dello Staff di Esplora. Per l’apporto di consulenze e servizi si menzionano: Cloudflare, HetrixTools, Hetzner, MapTiler, OVH, PayPal, Register.