Accesso e donazioni
Relifeme è una Web App visualizzabile all’indirizzo www.relifeme.com su qualsiasi modello di telefono, tablet e computer e con tutti i browser.
La scelta di rendere fruibile Relifeme solo da Internet nasce con il proposito di realizzare una piattaforma che sia il più possibile universale e che ti permetta di utilizzarla riducendo al minimo i requisiti di accesso.
Per tale ragione, non è necessario che ti registri a uno store, scarichi un’App o possiedi una carta di credito, devi solo disporre di un’e-mail valida e di un collegamento alla Rete.
Anche il modello economico della Web App è studiato per abbattere ostacoli e barriere, consentendo a tutti di registrarsi gratuitamente e di avere lo stesso set di strumenti e prerogative.
È previsto solo un programma di libere donazioni di utenti, cittadini e istituzioni all'Associazione Relifeme, costituita con il proposito di sostenere e diffondere i principi etici del primo social network che inizia a parlare quando non ci sei più.
Interfacce utente
Relifeme è un social network incentrato sul LifeBook, un diario personale che è localizzato nel Luogo del ricordo per essere trovato e consultato.
L’insieme di questi luoghi da vita alla Mappa di Relifeme i cui punti d’interesse sono rappresentati con delle luci che identificano i LifeBook pubblicati e quelli prenotati che in quel luogo saranno disponibili dopo il tuo decesso.
Se ti registri a Relifeme puoi avviare e personalizzare il tuo LifeBook e cercare sulla Mappa quelli degli altri utenti per leggerli e per condividerli.
Oltre al LifeBook e alla Mappa, hai anche una Home che è l’area dove gestire i tuoi LifeBook che hai scelto come Follower, quelli dove sei chiamato come Angelo o Amico e dove cercare quelli d’interesse (sulla Mappa o utilizzando la Ricerca avanzata).
Termini legali
Per accedere a Relifeme devi registrarti con un’e-mail valida e leggere e accettare il Contratto Termini, Privacy e Cookie e queste Istruzioni.
Prima di registrarti, è importante che tu conosca alcune regole di fondo.
- Puoi avere un solo profilo utente: il che significa che puoi avere un solo LifeBook intestato a te.
- Non puoi aprire un profilo utente per un'altra persona, anche se è un tuo parente stretto: il che significa che non puoi avere intestato un LifeBook che ricorda un’altra persona che non sia tu.
- Sei responsabile della correttezza e veridicità delle tue informazioni e dei tuoi contenuti che in qualunque formato salvi o importi sul LifeBook.
- Sei responsabile delle eventuali conseguenze che potrebbero derivare dalla non correttezza e dalla non veridicità delle tue informazioni e dei tuoi contenuti.
- In particolare, sei responsabile della correttezza e veridicità delle tue informazioni e dei tuoi contenuti riferiti ad altre persone che tu in qualunque modo menzioni sul LifeBook.
- Sei consapevole che ogni informazione e contenuto che menziona un’altra persona, oppure avvenimenti in qualsiasi modo a essa correlati, possono essere segnalati dalla persona stessa alla quale sono riferiti e da ogni utente, perché ritenuti offensivi, non veritieri, inappropriati o semplicemente non graditi, e che questo diritto non può in alcun modo essere da te impedito.
- Sei obbligato a inserire un’e-mail valida intestata a ogni persona che menzioni in un’informazione e in un contenuto per consentirle di essere informata sulla pubblicazione di un dato che la riguarda e per darle modo di esercitare il suo diritto di segnalarlo e in ogni caso di ignorarlo e di non dare seguito alle tue richieste di partecipazione.
- Sei consapevole che ogni tua informazione e contenuto possono da te essere programmati affinché vengano pubblicati dopo il tuo decesso e che ciò non costituisce in alcun modo un affidamento vincolante, perché soggetto a valutazioni sulla correttezza e veridicità delle medesime informazioni e dei medesimi contenuti e più in generale sul rispetto delle leggi e delle normative internazionali.
- Sei consapevole che tutte le funzionalità della Web App Relifeme sono da te fruibili dai browser di navigazione Internet che puoi configurare dai rispettivi menù o da quelli dei tuoi dispositivi (smartphone o computer). E che anche la funzionalità della localizzazione della tua posizione su tutte le mappe di Relifeme si determina attraverso i browser di navigazione Internet, da dove la puoi sempre disattivare.
- Sei consapevole che il mancato rispetto di queste regole di fondo, e più in generale di quanto previsto dal Contratto Termini, Privacy e Cookie, comporta la cancellazione del tuo profilo e delle informazioni e dei contenuti a esso associati.
- Devi altresì essere certo che se ti atterrai a quanto previsto nel Contratto Termini, Privacy e Cookie, Relifeme ti garantisce la massima disponibilità, integrità e riservatezza di informazioni personali, configurazioni e disposizioni. Tutti i tuoi dati saranno custoditi con la massima cura e nel rispetto assoluto delle volontà che lascerai, anche dopo il tuo decesso.
Tutele e responsabilità, diritti e doveri, opportunità e limiti di Relifeme li trovi tutti dettagliati nel Contratto Termini, Privacy e Cookie che ti invitiamo a leggere prima di accetarlo.
Il Contratto Termini, Privacy e Cookie è disponibile solo in lingua inglese, necessaria in un contesto internazionale, ed è redatto in forma legale per la tua tutela e per quella degli altri utenti e delle persone da te coinvolte. Tuttavia, hai la possibilità di leggere nella tua lingua queste Istruzioni e i Principi, entrambi pensati per darti modo di conoscere e di valutare il social network Relifeme.
Primo accesso
Una volta registrato, devi inserire i tuoi dati anagrafici, scegliere il tuo Luogo del ricordo sulla Mappa di Relifeme e avviare il LifeBook.
Il Luogo del ricordo è la luce che accendi sulla Mappa di Relifeme e che rappresenta il tuo LifeBook e quindi te stesso. E per questo, nel momento in cui lo immagini, devi sentirti libero da ogni condizionamento e dato ufficiale, perché questo è il territorio che ti appartiene e a cui senti di appartenere; è il luogo nel quale ti riconosci, quello legato ai tuoi ricordi e alla tua sfera più intima.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti, che potrai sempre aggiornare, puoi decidere di attivare o sospendere il LifeBook. Se lo sospendi, non sarà pubblicato automaticamente dopo l’accertamento del tuo decesso.
Al termine del percorso di impostazione di base potrai iniziare a salvare i tuoi contenuti e a scrivere sul LifeBook.
Esperienze utente
Relifeme ti offre una doppia esperienza: una durante il trascorrere della tua vita; l’altra che inizia a partire dall’accertamento del tuo decesso.
Nella prima utilizzerai in tempo reale il LifeBook come fosse il tuo diario segreto, pensato per scrivere pensieri; per salvare foto, video e audio; per segnare i luoghi d’interesse; per ricordare le persone importanti, i tuoi valori, le tue idee e tutto il tuo mondo di relazioni e conoscenze.
Durante questa esperienza, il LifeBook è la tua occasione per parlare senza vincoli o barriere, libero da ruoli e insicurezze che inevitabilmente ti condizionano quando comunichi con gli altri, direttamente o attraverso uno dei tanti social network.
Oltre a questa modalità di dialogo interiore, disponi anche di un’altra importante prerogativa di utente in Rete che è veramente libero e che ha la possibilità di essere realmente se stesso: il LifeBook sarà pubblicato solo dopo che verrà accertato il tuo decesso e quindi il tuo diario segreto sarà svelato solo quando tu non ci sarai più.
Tale importante prerogativa prevede anche l’opportunità di decidere quando un singolo contenuto multimediale, precedentemente salvato, sarà visibile sul LifeBook e chi potrà leggerlo. Avrai così modo di programmare un innovativo sistema di pubblicazione postumo che ti permetterà di parlare con chi vuoi e quando vuoi; di rivolgerti a tutti o solo a un tuo amico; di inviare pensieri, foto e video; di continuare a parlare e a stare vicino a coloro che ami.
Mentre racconti la tua storia sul LifeBook e imposti il sistema di pubblicazione postumo, con Relifeme potrai pure occuparti degli altri, consultando e seguendo i LifeBook delle persone che hai conosciuto o semplicemente quelli che ti incuriosiscono e che ti arricchiranno.
In questo percorso tra te stesso e gli altri, potrai essere chiamato sul LifeBook di qualcuno che ti ha dedicato un Post, oppure che ti chiede di diventare un suo Angelo o un suo Amico, o anche il Validatore del suo decesso o di un suo contenuto.
Al termine di questo itinerario in vita, si apre la seconda esperienza utente, quella postuma, che inizia dall’accertamento del tuo decesso, cioè quando il LifeBook sarà pubblicato su Relifeme.
Nonostante tu non ci sia più, è questa una reale modalità di partecipazione, perché la piattaforma continua a vederti come un utente presente che pubblica dati e informazioni, si rivolge agli altri utenti e sollecita condivisioni e commenti.
In tale nuova condizione, il tuo LifeBook cambia status: non è più il diario segreto dove dialogare con te stesso, ma diventa il luogo d’incontro per familiari, amici, conoscenti e semplici visitatori che avranno tutti l’occasione di leggere e condividere le tue parole. Sarai però tu a decidere quando le pagine del tuo diario saranno pubblicate e chi potrà accedervi, perché sei tu l’autore e il regista della tua storia.
Tipologie utente
In Relifeme esistono differenti tipologie utente, con differenti modalità di accesso al LifeBook, che possono essere associate alla stessa persona.
Rispetto a un LifeBook un utente può essere:
- Autore: è l’utente principale di Relifeme che imposta il LifeBook e ne è il proprietario unico ed esclusivo (il LifeBook può essere cercato e identificato con il suo nome);
- Amico: è un parente, una persona cara o un conoscente che l’Autore inserisce tra i contatti di Relifeme (le Cerchie) e che per questo può accedere al suo LifeBook, ma solo se si registra e diventa un utente di Relifeme;
- Angelo: è un Amico particolare dell’Autore al quale sono affidate la gestione degli accessi al suo LifeBook e alcune prerogative speciali per contribuire al perpetuarsi del suo ricordo;
- Follower: è un utente di Relifeme che decide di seguire un LifeBook di un altro utente e che riceve le notifiche sulle sue pubblicazioni;
- Visitatore: è un utente di Relifeme che può ricercare i LifeBook degli altri utenti per leggere solo i contenuti pubblici e, se consentito dalla privacy, scrivere una Dedica nell’apposita sezione e un Commento su un singolo Post e Post in memoria; un Visitatore può diventare Follower, ma non può essere Amico o Angelo;
- Validatore: è una persona di fiducia dell’Autore, scelto per certificarne il decesso o per sbloccare un suo contenuto, impostato in modalità di pubblicazione Evento; il Validatore può anche non registrarsi e per questo non essere un utente di Relifeme.
LifeBook
Il LifeBook è organizzato in 4 sezioni: Cover, Wall, Album e Mappa pensate come un modello standard per tutti, ma personalizzabile individualmente.
La Cover è la pagina principale del LifeBook e prevede 2 aree che puoi solo personalizzare e non modificare: una testata, con un’immagine di sfondo e una di profilo e con i tuoi Pensieri in primo piano, e un riquadro a sinistra con le notizie su di te che ti identificano. Alcuni di questi dati sono obbligatori e sono quelli che devi fornire nel percorso di impostazione di base del LifeBook, altri sono facoltativi e sono le informazioni che inserisci nelle impostazioni del LifeBook e i Tag che crei.
La sezione principale della Cover è quella centrale che invece puoi modificare e adattare alla tua personalità, con la pubblicazione dei Post ai quali vuoi dare maggiore visibilità.
Il Wall è la pagina del LifeBook che contiene tutti i tuoi Post, sia quelli in primo piano sulla Cover e sia quelli che pubblichi giorno per giorno.
Nel Wall i Post sono organizzati in un elenco cronologico suddiviso in anni e possono essere letti come le pagine del tuo diario.
Differente tuttavia è la navigazione del Wall nell'esperienza in vita e in quella postuma: nella prima i Post sono ordinati per data evento, nella seconda invece per data di pubblicazione. Nell'esperienza postuma, pertanto, i Post in modalità LifeBook saranno pubblicati tutti insieme, a partire dalla data del tuo primo Post (quello con la data più vecchia), mentre tutti gli altri (modalità Dopo il LifeBook, Data ed Evento) saranno divulgati uno per volta e presentati come ultimo Post e quindi come nuove pagine di aggiornamento del tuo diario.
Oltre alla Mappa di Relifeme, con i LifeBook di tutti gli utenti, è presente sul tuo LifeBook la mappa personale dove localizzi luoghi e contenuti.
È questa l’area dove selezionare e salvare le località per te significative che vuoi tracciare sul diario e ricordare nella tua biografia.
L’Album è la pagina del LifeBook che contiene tutti i tuoi Media e quindi dove puoi salvare e organizzare immagini e video nei formati web più diffusi.
L'architettura dei contenuti è organizzata per raccolte di Media, gli Album, ordinati per data nella tua esperienza in vita (quando il LifeBook è il tuo diario) e per modalità di pubblicazione in quella postuma (quando il LifeBook è il luogo d'incontro per ricordarti e per continuare a parlare con te).
Impostazioni LifeBook
Dalla testata del LifeBook accedi al menù per l’aggiornamento dei tuoi dati, la gestione degli Amici e per le programmazioni di pubblicazione postuma.
Alla voce di menù Profilo, hai la possibilità di correggere i dati anagrafici che hai inserito nel percorso di impostazione di base del LifeBook e di inserire quelli facoltativi, visibili sulla Cover, che in qualsiasi momento puoi modificare.
Alla voce di menù Cerchie aggiungi i tuoi Amici, inclusi gli Angeli. Ogni contatto ha la sua scheda profilo che deve contenere un’e-mail valida, in assenza della quale non puoi dedicare a quel contatto Post e Album.
Alla voce di menù Planning gestisci tutte le pubblicazioni postume di Post e Album.
Alle voci di menù Rullino media e Aggiornamenti Cover hai disponibili tutti i media allegati a Post e Album e gestisci gli aggiornamenti della Cover.
Alla voce di menù Impostazioni amministri il sistema di accertamento del tuo decesso e conseguentemente di pubblicazione del LifeBook, scegli la privacy del LifeBook, abiliti le Dediche e assegni le prerogative agli Angeli.
In ogni momento puoi cancellare il LifeBook, senza lasciare traccia dei contenuti salvati in precedenza.
Privacy del LifeBook
Il LifeBook ha sue proprietà di visualizzazione e fruizione, estese a tutti i contenuti per i quali è sempre prevista una specifica personalizzazione.
Alla voce di menù Impostazioni, puoi decidere chi potrà vedere il tuo LifeBook; queste le opzioni:
- Tutti: visibile agli utenti di Relifeme, anche a un Visitatore;
- Amici: visibile agli Amici, Angeli inclusi;
- Follower: visibile ai Follower, Amici e Angeli inclusi.
Una particolare impostazione della privacy, che non puoi cambiare, è quella che informa Angeli e Amici dell’esistenza del tuo LifeBook in Relifeme.
Al termine del percorso di accertamento del decesso, infatti, il sistema invia automaticamente a tutti gli Angeli e Amici una notifica che li informa che sono stati da te inseriti nelle tue Cerchie e li invita ad accedere al tuo LifeBook.
Post, Album e Tag
Sono questi gli strumenti per scrivere sul LifeBook nell’esperienza in vita che poi diventano i contenitori dei tuoi ricordi nell’esperienza postuma.
I Post li scrivi, oppure li racconti con un audio, come fossero le pagine di un diario personale. Gli Album, invece, sono raccolte di foto e video che salvi sul tuo LifeBook, nei formati web più diffusi. Post e Album possono essere localizzati sulla mappa del tuo LifeBook per tracciare i luoghi ai quali sono legati i tuoi ricordi.
A ogni Post e Album puoi collegare una persona, un’idea o un valore. Puoi così usufruire di contenitori tematici che possono essere dedicati a qualcuno per te importante o a una parola chiave. Sono questi i Tag di Relifeme, indicati con la chiocciola dell’e-mail se riferiti alle persone, oppure dal simbolo dell’hashtag se riferiti a un concetto. I Tag sono quindi singole raccolte di Post e Album collegati a un Amico o a una parola, attraverso i quali hai la possibilità di ricordare una persona cara o di affrontare un tema per te importante.
Tutti i Tag sono ordinati in elenco e hanno una sezione dedicata, dove puoi personalizzare la foto Cover, inserire una descrizione e localizzarli sulla mappa del tuo LifeBook.
Nella programmazione postuma dei tuoi contenuti devi prestare particolare attenzione ai Tag sui tuoi Amici che sono sempre informati da una notifica quando un Post e un Album che parla di loro è pubblicato sul tuo LifeBook.
La privacy è predominante sui Tag che eventualmente inserisci in Post e Album e pertanto, se imposti una privacy restrittiva che lo esclude, quel Tag non verrà pubblicato.
Puoi creare un Tag personale solo con un Amico che hai precedentemente salvato nei contatti di Relifeme (le Cerchie) e al quale hai assegnato una sua e-mail valida.
Privacy dei contenuti
Indipendentemente dalle impostazioni del LifeBook, ogni contenuto ha sue specifiche proprietà di pubblicazione, visualizzazione e fruizione.
Di ogni singolo Post e Album puoi decidere quando verrà pubblicato; queste le opzioni:
- Mai: disponibile solo nella tua esperienza in vita;
- LifeBook: pubblicato con il LifeBook;
- Dopo il LifeBook: pubblicato dopo la pubblicazione del LifeBook (il contenuto viene pubblicato anni, mesi e giorni dopo il LifeBook);
- Data: pubblicato a una data specifica, anche in modalità Anniversario (il contenuto è ricorrente e viene pubblicato ogni anno alla data impostata); se tuttavia imposti una data precedente la pubblicazione del LifeBook, il contenuto è automaticamente pubblicato in modalità LifeBook, oppure ogni anno alla data impostata, a partire dalla pubblicazione del LifeBook (modalità Anniversario);
- Evento: con delega a un Validatore di sbloccare, e conseguentemente pubblicare sul LifeBook, un tuo Post o Album in occasione di un determinato avvenimento.
Con questa modalità puoi lasciare un messaggio per una persona cara all’accadere di una circostanza futura (diploma, laurea, nascita, matrimonio, celebrazioni) della quale non puoi prevederne i tempi.
Tuttavia, tu puoi incaricare un Validatore che, una volta accertato l’avvenimento, sblocca il tuo contenuto che potrà così essere pubblicato sul LifeBook e notificato al destinatario, affinché lo legga. Validatore e destinatario possono essere la stessa persona, oppure essere 2 soggetti diversi.
Puoi decidere inoltre chi potrà vedere il tuo contenuto; queste le opzioni:
- Tutti: visibile agli utenti che accedono al LifeBook;
- Amici: visibile agli Amici, Angeli inclusi;
- Follower: visibile ai Follower, Amici e Angeli inclusi;
- Personalizza: visibile a un Angelo o un Amico, oppure a un gruppo di Angeli o Amici che tu scegli;
- Messaggio per te: questa modalità è quella che ti permette di scrivere un messaggio solo per una persona.
Nonostante Post e Album abbiano specifiche impostazioni, la privacy del LifeBook (chi potrà vedere il tuo LifeBook) è predominante sulla privacy dei singoli contenuti e pertanto puoi solo scegliere opzioni più restrittive per limitarne l'accesso.
Infine, abiliti coloro che potranno scrivere Commenti sul tuo contenuto (i Commenti sono possibili solo sui Post e non sugli Album); queste le opzioni:
- tutti gli utenti selezionati nella privacy possono scrivere i Commenti;
- il tuo contenuto è disponibile in sola lettura.
Aggiornamenti Cover
Oltre alla gestione di Post, Album e Tag, puoi programmare gli aggiornamenti di status della tua Cover con foto e Pensieri.
Puoi pubblicare singole foto alle quali associare un Pensiero che rimane in primo piano sotto il tuo nome, oppure un intero Album che si avvicenda sulla Cover. Alle immagini e ai Pensieri puoi anche abbinare tutte le foto profilo che hai utilizzato durante l'esperienza in vita e quindi disporre di una galleria dinamica con la quale esprimere i valori più profondi, le doti morali e intellettuali e raccontare la tua vera identità, l'essenza della tua personalità.
Gli aggiornamenti della Cover, congiuntamente alla sua personalizzazione e alle modalità di pubblicazione sul LifeBook di Post, Album e Tag, ti offrono l’opportunità di interagire con un diversificato set di strumenti multimediali per l’adattamento e la caratterizzazione individuale della tua presenza in Relifeme.
Pubblicazione del LifeBook
L’esperienza postuma si avvia dopo l’accertamento del tuo decesso e la conseguente pubblicazione e visualizzazione del LifeBook su Relifeme.
L’accertamento del tuo decesso è l’informazione più importante di Relifeme. È questo il dato che determina:
- il passaggio dalla tua esperienza in vita a quella postuma e il conseguente cambio di status sulla piattaforma del LifeBook che da diario personale diventa il Luogo del ricordo e quello d’incontro delle tue comunità;
- l’avvio della programmazione postuma dei tuoi contenuti e quindi la pubblicazione sul LifeBook di Post, Album e Tag e l'invio di tutte le notifiche corrispondenti.
Il sistema di accertamento è basato sul tuo Non accesso a Relifeme per un periodo di tempo predeterminato e prevede obbligatoriamente 2 verifiche, con l’invio di e-mail ricorrenti all’indirizzo che hai fornito durante la registrazione.
Una prima verifica è impostata di default dopo 3 mesi dall’ultimo accesso.
Se in questi 3 mesi non accedi a Relifeme almeno una volta, la piattaforma ti invia automaticamente un’e-mail di conferma di esistenza in vita.
Se non rispondi, parte la seconda verifica dopo altri 3 mesi che determina l’invio di un’ulteriore e-mail con la stessa procedura di validazione.
Se non rispondi anche a questa seconda e-mail, si conclude il percorso di accertamento automatico obbligatorio e la piattaforma ti accredita come utente deceduto e pubblica il tuo LifeBook.
Dalla voce di menù Impostazioni disponi di alcune personalizzazioni; queste le opzioni:
- cambi il periodo di tempo obbligatorio della prima verifica di Non accesso;
- cambi il periodo di tempo obbligatorio della seconda verifica di Non accesso;
- aggiungi una terza verifica di Non accesso;
- aggiungi la Conferma Validatore, al termine dell’accertamento automatico obbligatorio;
- sospendi la pubblicazione del LifeBook e conseguentemente blocchi il sistema di accertamento del tuo decesso.
Le opzioni a tua disposizione per cambiare il periodo di tempo obbligatorio della prima, della seconda e della facoltativa terza verifica di Non accesso sono:
- Dopo 5 giorni;
- Dopo 10 giorni;
- Dopo 1 mese;
- Dopo 3 mesi;
- Dopo 6 mesi;
- Dopo 1 anno;
- Dopo 2 anni;
- Dopo 5 anni;
- Dopo 10 anni.
Per aumentare la sicurezza e le opzioni di verifica del sistema di accertamento del decesso, puoi aggiungere altri indirizzi e-mail ai quali inviare automaticamente le richieste di conferma di esistenza in vita.
Tutte le e-mail di verifica del sistema di accertamento del decesso sono ricorrenti ogni 24 ore e per 5 giorni.
Puoi aggiungere un massimo di 5 e-mail, in aggiunta a quella di accesso utente.
Conferma Validatore
Il Validatore è la persona di fiducia che scegli per confermare il tuo decesso e per sbloccare un contenuto che poi sarà pubblicato sul LifeBook.
La conferma del decesso con il Validatore la puoi attivare dalla voce di menù Impostazioni, sia se hai aggiunto la terza verifica di Non accesso e sia se hai lasciato solo le prime 2 obbligatorie.
Questo ulteriore sistema di accertamento del tuo decesso prevede che una terza persona da te identificata, che può anche non essere un tuo Amico, verifichi e confermi il tuo decesso.
Il Validatore riceve una notifica, inviata automaticamente dopo che non hai risposto alle verifiche di Non accesso, e da qui è indirizzato a un’area web dedicata.
In questa sezione legge un tuo messaggio, accerta la tua identità e conferma il tuo decesso.
A garanzia dell’affidabilità del sistema, devi scegliere 2 Validatori che potranno confermare autonomamente la tua morte (è sufficiente la conferma di 1 solo Validatore).
A un Validatore puoi anche chiedere di sbloccare un Post o un Album. È questa la modalità di pubblicazione di un contenuto denominata Evento, con la quale hai l’opportunità di poter scrivere un messaggio al verificarsi di un determinato avvenimento.
Il Validatore può essere l’intestatario del messaggio, oppure un'altra persona. In entrambe le opzioni, il percorso di pubblicazione del tuo contenuto è lo stesso.
Il Validatore riceve una notifica, inviata automaticamente dopo la pubblicazione del tuo LifeBook, e si connette a un’area web dedicata. Qui legge un tuo messaggio, che gli spiega a quale evento è condizionato il Post o l'Album, e sblocca il contenuto che rimane a lui sconosciuto.
Una volta sbloccato, il contenuto è pubblicato sul LifeBook e al suo destinatario è inviata una notifica.
Angeli
Gli Angeli sono Amici speciali ai quali affidi la custodia del LifeBook e concedi alcune prerogative per mantenere vivo e perpetuare il tuo ricordo.
Per aggiungere un nuovo Angelo devi accedere alla voce Cerchie del menù principale del LifeBook e per gestirne le preferenze alla voce Impostazioni.
Puoi avere quanti Angeli vuoi e le facoltà che assegni loro sono riferite all’intero gruppo e non a un singolo.
Di default un Angelo ha sempre la possibilità di:
- bloccare e ripristinare le Dediche che gli utenti lasciano sul LifeBook e i Commenti sui Post e i Post in memoria;
- aggiungere un nuovo Amico e un nuovo Angelo che ereditano le impostazioni della privacy del LifeBook e di ogni singolo contenuto che hai riservato a tutti i tuoi Angeli e Amici.
A queste funzionalità previste di default per gli Angeli, hai la possibilità di concedere o meno le seguenti opzioni:
- aggiungere sulla Cover l’informazione della data del tuo decesso;
- aggiungere sulla Cover l’informazione del luogo del tuo decesso;
- aggiungere sulla Cover l’informazione del luogo dove saranno conservate le tue spoglie;
- aggiungere sulla Cover l’informazione della causa del tuo decesso (tutte congiuntamente definite Informazioni postume);
- scrivere Post in memoria.
Indipendentemente dalle prerogative che assegni a tutto il gruppo, un Angelo non può in nessun modo:
- vedere un tuo Angelo o un tuo Amico;
- cancellare un tuo contenuto;
- modificare una tua programmazione postuma per la pubblicazione dei contenuti o per l’aggiornamento della Cover;
- modificare la Cover e ogni altra pagina del LifeBook;
- modificare le tue impostazioni del LifeBook e di ogni singolo contenuto.
A ogni Angelo è notificato il ruolo che gli hai assegnato, ma lui lo può rifiutare, così come può smettere di essere un tuo Angelo quando vuole.
Dopo aver accettato l'incarico, l’Angelo può ricevere le Segnalazioni dagli utenti di Relifeme che hanno la possibilità di inviargli informazioni e contenuti che ti riguardano e di indicargli connessioni con altri LifeBook, utenti di Relifeme e persone non registrate che potrebbero essere interessate a diventare tuoi Angeli e Amici.
Post in memoria
Gli Angeli custodiscono e perpetuano la tua immagine, aggiungendo nuovi Amici e altri Angeli e organizzando momenti di raccolta in tuo ricordo.
Sono questi i Post in memoria che ogni Angelo, se da te autorizzato, può scrivere sul tuo LifeBook.
Dal menù principale del LifeBook, alla voce Impostazioni, tu hai la facoltà, oltre a quella di abilitare gli Angeli alla scrittura dei Post in memoria, anche di:
- impostare la privacy dei Post in memoria, e quindi decidere chi li può vedere;
- consentire o meno i Commenti sui Post in memoria.
In merito a queste 2 opzioni puoi scegliere tra le seguenti voci:
- Tutti: gli utenti che accedono al LifeBook possono vedere e commentare i Post in memoria che scrivono gli Angeli;
- Amici: gli Amici, Angeli inclusi, possono vedere e commentare i Post in memoria;
- Follower: i Follower, Amici e Angeli inclusi, possono vedere e commentare i Post in memoria.
Nonostante i Post in memoria abbiano specifiche impostazioni, la privacy del LifeBook (chi potrà vedere il tuo LifeBook) è predominante sulla privacy dei singoli Post in memoria e pertanto puoi solo scegliere opzioni più restrittive per limitarne l'accesso.
A partire dalle opzioni di privacy che hai deciso tu, gli Angeli, a loro volta, possono adottare esclusivamente opzioni più restrittive su ogni Post in memoria che pubblicano sul tuo LifeBook.
Home
La piattaforma prevede anche una tua Home alla quale accedi cliccando sul logo di Relifeme che trovi in alto a sinistra nelle pagine del LifeBook.
Così come il LifeBook è lo strumento per dialogare con te stesso e per scrivere la tua storia, la Home è l’interfaccia utente che ti da modo di occuparti dei LifeBook che hai scelto come Follower e quelli dove sei chiamato come Angelo o Amico (la tua Comunità).
Dalla Home segui tutti i loro Post e Album e hai in primo piano i Messaggi per te, i Tag dedicati e i tuoi Preferiti.
Dalla Home accedi anche alla Mappa e alla Ricerca avanzata per trovare i LifeBook d’interesse e sei sempre aggiornato sulle ultime pubblicazioni dei LifeBook collegate ai tuoi dati e al tuo profilo (i Consigliati).
La gestione di Angeli e Amici, dei Preferiti, dei Consigliati e della Ricerca avanzata sarà disponibile sulla Home quando la comunità di utenti di Relifeme sarà numerosa e consolidata e quando riceverei le prime notifiche.
Notifiche
Tutte le attività che programmi su un LifeBook si avviano dopo l’accertamento del tuo decesso e determinano l’invio di specifiche notifiche.
In qualità di Autore del tuo LifeBook sei quindi un promotore di tali notifiche e al tempo stesso, come utente di Relifeme, ne sei un potenziale destinatario.
Gli Autori dei LifeBook che segui, o quelli che hanno lasciato un messaggio per te, potrebbero infatti inviarti le seguenti tipologie di notifiche che attivi o blocchi quando ti registri e in qualunque momento dal menù della tua Home o del tuo LifeBook:
- Angelo: le richieste per diventare Angelo di un Autore;
- Amico: le richieste per diventare Amico di un Autore;
- Validatore: le richieste per diventare Validatore del decesso di un Autore o di un suo contenuto;
- Messaggio per te: i Post e gli Album ai quali un Autore ha associato il tuo nome;
- Tag dedicato: i Post e gli Album che contengono un Tag con il tuo nome;
- Post e Album: i Post e gli Album pubblicati postumi dall’Autore sul LifeBook di cui sei Angelo, Amico o Follower;
- Post in memoria: i Post in memoria pubblicati dagli Angeli sui LifeBook di cui sei Angelo, Amico o Follower;
- Dediche: le Dediche che lasciano gli utenti su ogni LifeBook di cui sei Angelo, Amico o Follower;
- Commenti: i Commenti che scrivono gli utenti su ogni LifeBook dei quali sei Angelo, Amico o Follower;
- Segnalazioni dal LifeBook: le indicazioni di Dediche e Commenti non veritieri o inappropriati e le informazioni da un LifeBook dove sei chiamato a partecipare come Angelo.
La gestione delle notifiche in Relifeme è particolarmente attenta, principalmente per i Post e gli Album che crei sul tuo LifeBook. La consapevolezza che un contenuto sarà inviato dopo il tuo decesso a qualcuno che possa ritenerlo invasivo, o semplicemente legato a emozioni che non vuole rivivere, impone specifiche politiche di tutela della privacy.
Il sistema di invio delle notifiche determina pertanto 2 differenti percorsi, a seconda che il contatto che riceve una tua notifica sia:
- una persona non registrata a Relifeme;
- un utente di Relifeme.
Nel caso di un contatto non registrato, si prevede l’invio di un’e-mail che lo informa dell'esistenza di Relifeme e di una notifica anonima, suggerendogli 2 diverse opzioni:
- REGISTRATI;
- NON PARTECIPO.
Se la persona non registrata a Relifeme seleziona REGISTRATI, accetta la notifica e si registra. Una volta diventato utente, potrà leggerne i contenuti sul tuo LifeBook.
Nel caso in cui la notifica fosse la conferma del tuo decesso o la richiesta di sbloccare un tuo contenuto, in qualità di Validatore, non è previsto l’obbligo di registrazione.
Se infine la persona non registrata a Relifeme seleziona NON PARTECIPO, respinge la notifica e blocca tutte quelle future, sia tue e sia di altri utenti.
Una persona non registrata, qualunque opzione scelga, quando diventa utente di Relifeme ha sempre la facoltà di:
- bloccare quando vuole le notifiche, sia prima di registrarsi o dalla sua Home o dal suo LifeBook;
- sbloccare le notifiche e così facendo recuperare tutte quelle in precedenza rifiutate.
Nell’ipotesi in cui il tuo Amico fosse un utente di Relifeme, la gestione delle notifiche è quella interna alla Web App (dalla Home o dal LifeBook) e sui LifeBook dei quali è Angelo, Amico e Follower, secondo le impostazioni viste in precedenza.
Ricerca di un LifeBook
Puoi trovare i LifeBook di tutti gli utenti navigando la Mappa di Relifeme e utilizzando il sistema di i filtri della Ricerca avanzata.
Sulla Mappa individui i segnaposto dei LifeBook (le luci verdi) e quelli delle Prenotazioni dei luoghi che li ospiteranno dopo la loro pubblicazione (le luci bianche).
Una luce verde può rappresentare un singolo LifeBook, al quale accedi direttamente, oppure un gruppo di LifeBook. In questo caso, se clicchi sulla luce verde, apri l’elenco dei LifeBook presenti in uno stesso luogo.
Le luci bianche, invece, indicano solo il numero delle prenotazioni in una specifica località, senza nessun altra informazione sul suo Autore.
Mentre con la Mappa di Relifeme navighi le regioni del mondo per individuare i LifeBook di tuo interesse, con la Ricerca avanzata utilizzi dei filtri che richiamano i dati contenuti in un LifeBook.
Partendo dal nome e dal cognome di un Autore hai disponibili queste opzioni per la ricerca di un LifeBook:
- Data di pubblicazione, la data di ingresso in Relifeme di un LifeBook;
- Data di nascita;
- Data di decesso;
- Causa di decesso;
- Nazionalità;
- Altra nazionalità;
- Genere;
- Lingua materna;
- Religione.
Segnalazioni
Puoi segnalare tutti i LifeBook e ogni singolo contenuto, nel caso in cui dovessi riscontrare dati non veritieri o inappropriati.
Puoi anche scrivere un’e-mail riservata agli Angeli di un LifeBook per comunicare dati e notizie dell’Autore, indicando anche eventuali connessioni con altri LifeBook, utenti di Relifeme e persone non registrate che potrebbero essere interessate a diventare Angeli e Amici.
Uso consapevole
Relifeme è un social network che ti offre una nuova esperienza e ti invita a essere un utente che consapevolmente utilizza strumenti e funzionalità.
Queste alcune considerazioni sulle quali ti chiediamo di soffermarti.
- Devi essere cosciente che il ricordo che lasci di te potrebbe essere non gradito e pertanto alcuni tuoi contatti potrebbero non voler leggere il tuo LifeBook.
- Un Angelo o un Amico potrebbe rifiutare il tuo invito, oppure accettarlo e poi smettere di seguirti. Così come un Validatore potrebbe non eseguire le istruzioni che gli hai lasciato.
- Oltre alla certezza della pubblicazione del LifeBook, devi essere cosciente che anche tutti i tuoi contenuti sono e rimarranno inviolabili, unitamente alle programmazioni postume che lascerai e ai gruppi di Angeli e Amici.
- Dovrai avere una particolare cura delle informazioni che salverai sul tuo LifeBook, in quanto tutte potranno essere segnalate e se dovessero risultare non veritiere, o comunque in qualche modo inappropriate o in violazione di legge, saranno rimosse e il tuo profilo cancellato.
- Se partecipi a Relifeme cosciente del rispetto verso tutti coloro che potranno accedere al tuo LifeBook e che in qualche modo coinvolgerai, sarai libero di aprirti a un dialogo con te stesso e con le altre persone; potrai lascare i ricordi che vorrai, scrivere e parlare con chi deciderai tu e quando vorrai tu.
- Con la stessa consapevolezza devi vivere la tua esperienza di partecipazione sui LifeBook di cui sei Angelo, Amico e Validatore, verso i quali, se ne accetti gli inviti, sei tenuto al rispetto di volontà e ricordo. Comportamento analogo devi tenere sui LifeBook di cui sei Follower o Visitatore, perché, anche se nel ruolo di utente di passaggio, entri nella loro sfera più intima e interagisci con il segno che hanno lasciato.