Lascia il tuo segno e scopri te stesso per rimanere vicino alle persone che ami

L'idea di Relifeme si fonda su alcuni principi che vorrei condividere con te. Principi che definiscono il contesto culturale di tutti i progetti che hanno qualcosa da dire ai loro interlocutori; che si propongono di lasciare un segno.
Puoi leggerli velocemente per conoscere la filosofia di questa iniziativa in Rete e lo spirito con cui è nata. Se invece ne hai già compresa l'impostazione, registrati subito e partecipa a Relifeme.

Un percorso pensato per principi guida

Non è facile raccontare un social network che inizia a parlare quando non ci sei più. Descrivere uno strumento multimediale che da diario segreto si trasforma nel Luogo del ricordo.
Non è facile e forse la maniera più semplice per farlo è per principi guida, nei quali condensare tutta l'architettura di idee e contenuti di Relifeme.

Le pari opportunità

Linguaggi e relazioni social e quindi le medesime opportunità accessibili per tutti, in linea con l'approccio paritario e democratico delle comunità online.
Un'occasione per dare modo a tutti di poter parlare e di poter esistere, livellati su una comune piattaforma, umana prima che digitale.

Un'accessibilità universale

Nonostante tale approccio ugualitario, anche la Rete può avere alcune barriere che rappresentano elementi esclusivi. Per tale ragione Relifeme è stata studiata e implementata con tecnologie consolidate e accessibili da chiunque: servono soltanto un indirizzo di posta elettronica e una postazione Internet.
Questi gli elementi fondanti della nostra Web App, con la quale puoi connetterti in tempo reale dove e quando vuoi e utilizzare qualsiasi dispositivo.

La trasversalità culturale e religiosa

Una tecnologia accessibile a tutti e linguaggi social universali, ma anche strumenti e funzionalità per personalizzare il tuo LifeBook, nel rispetto della tua individualità, del tuo credo, laico o religioso che sia, e del tuo contesto culturale di riferimento.

La libertà riflessiva

La vera novità introdotta da Relifeme è la libertà di poter parlare di sé stessi, solo con sé stessi. Un'innovativa forma di dialogo che utilizza il lessico dei social network, ma si toglie le finte maschere dei profili digitali.
Una piattaforma che ti aiuta a svelare la tua vera identità, vissuta come un lungo viaggio di relazioni interpersonali che ti accompagna per tutta la vita e che lasci in eredità sul tuo LifeBook.

Il luogo degli affetti

Se il LifeBook è lo specchio dell'anima, la luce verde che accendi sulla Mappa di Relifeme è il Luogo del ricordo per i tuoi affetti più intimi, per le tue comunità di amici e conoscenti.
Tutti raccolti intorno al segno che lasci di te; per continuare ad ascoltare le tue parole; per riprendere i percorsi interrotti; per aspettare di vederti pubblicare immagini e parole, tracciare i momenti della tua esistenza, scrivere a chi devi dire ancora qualcosa.
È il luogo dove continuare a raccontare la tua storia e a partecipare alla vita degli altri.
È l'unico modo che hai per non lasciare sole le persone che ami.

Le spoglie e il ricordo

La memoria di chi non c'è più e la custodia del suo ricordo sono un valore di ogni civiltà.
Un patrimonio di insegnamenti e un'eredità spirituale da tutelare e preservare nel tempo.
Una tradizione culturale che fino a oggi ha trovato nei luoghi delle spoglie la sua naturale espressione e che adesso può essere valorizzata grazie alla comunicazione digitale e partecipando a Relifeme.

Il valore dell'eternità

Con il principio guida dell'eternità mi piace concludere questo breve itinerario che spero ti aiuti a capire i valori di Relifeme e le fondamenta sulle quali è stato edificato questo social network un po' diverso dagli altri.
Il principio guida dell'eternità che ti offre l'opportunità di esistere per sempre con il tuo LifeBook e di tenere accesa la luce verde sul tuo Luogo del ricordo.
Il principio guida dell'eternità, fonte di ispirazione per scrivere una delle voci dell'enciclopedia della nostra memoria: la tua voce.